Copyright © 2010 - Oda Firenze
LE ATTIVITA’ E I PROGETTI A DIACCETO
Ogni giorno a Diacceto vengono sviluppate attività di promozione della qualità di vita attraverso il recupero funzionale e sociale di persone con disabilità fisiche, psichiche, sensoriali o miste dipendenti da qualsiasi causa. Queste attività sono coordinate e supervisionate da un'equipe medico psico-educativa e prevedono per ciascun ospite secondo il proprio Piano Riabilitativo Individualizzato: terapia occupazionale, riabilitazione ed attività motorie in piscina terapeutica, assistenza specialistica, attività di sostegno alla famiglia, fisiochinesiterapia, terapia neuromotoria e funzionale e psicomotricità, riabilitazione equestre, attività nel verde, attività espressive, musicoterapia e attività di animazione, vacanze, assistenza spirituale, assistenza medica di base e specialistica, adesione a progetti di ricerca e innovazione.
ATTIVITA’ IN PISCINA. A Diacceto da anni è in funzione una piscina terapeutica coperta, spaziosa e riscaldata, fornita di spazio idromassaggio e aperta tutto l’anno, che viene utilizzata per l'attività riabilitativa e ricreativa degli ospiti del Centro. Il servizio si articola in attività di stimolazione senso-percettiva, attività ludiche e ricreative a gruppi, attività natatoria, acquaticità, attività di ginnastica in acqua e idromassaggio.
ATTIVITA’ SPECIALISTICA. L’assistenza medica specialistica, diagnosi e progettualità riabilitativa sono a cura dello staff medico dell’equipe multidisciplinare che elabora il progetto riabilitativo previa redazione di una diagnosi funzionale. Il fine è quello di erogare un servizio riabilitativo individualizzato rispondente ai requisiti del cliente, efficace, efficiente di qualità con una continua strategia di miglioramento. Vengono erogati anche servizi di terapia cognitivo-comportamentale e sorveglianza farmacologica per la risoluzione dei comportamenti problema e l’adeguamento e la riduzione dei trattamenti farmacologici in atto. L’intervento si avvale di uno specialista psichiatra, di un medico psicoterapeuta, di un gruppo operativo di educatori professionali e di un’assistenza infermieristica che costituisce il fulcro su cui si articolano le leve sanitarie e riabilitative attraverso un servizio continuativo di cure, assistenza, raccolta di dati ed informazioni, continuità organizzativa e del flusso dei servizi e dei trattamenti. Attraverso un costante raccordo con i MMG, con la direzione medica e con il responsabile di branca si è riusciti a creare negli anni un’esperienza di cura e conoscenza clinica degli utenti da tesaurizzare per un servizio specializzato nel trattamento del disabile intellettivo adulto in condizione di gravità quale è quello svolto da questa struttura in un’esperienza ormai trentennale. Viene inoltre garantita un’assistenza alla persona non autosufficiente, un servizio in progressiva espansione e specializzazione in relazione all’aumentare dell’età degli ospiti ed all’aumentare del bisogno assistenziale. Gli educatori in particolare intervengono su un gruppo di base dotato di confini spazio-temporali, attivo durante il giorno (dalle 8 alle 20), con una sede spaziale che opera da cornice di riferimento per i soggetti affetti da gravi disturbi dello sviluppo. A livello elementare esso fornisce una continuità spazio-temporale; a livello medio esso fornisce un gruppo di appartenenza; a livello avanzato esso fornisce la possibilità di una identità personale differenziata dal gruppo di appartenenza. Il gruppo di base svolge un ampio spettro di funzioni, determinabili di volta in volta in base al livello di sviluppo, alla situazione clinica e ai bisogni vitali dell’assistito. L’autonomia è una dimensione nucleare e costitutiva dell’individuo. Anche qui il concetto copre un ampio spettro che va da forme elementari di autonomia di base, a forme evolute di cura di sé e del proprio ambiente di vita, che si avvicinano ad un concetto pratico di responsabilità. Dividiamo questo largo spettro in quattro categorie principali: l’autonomia di base; la cura di sé; la cura dell’ambiente di vita; i programmi specifici per disabilità motorie. Similmente il mantenimento di tali funzioni implica innanzitutto il mantenimento di un senso complessivo, che costringa dall’interno i soggetti a mantenersi attivi e organizzati.
SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA. Il centro fornisce continua disponibilità e sostegno alle famiglie degli ospiti, garantendo la loro rappresentanza e partecipazione all’interno del centro (comitato di rappresentanza degli utenti) e fornendo necessario supporto sia per garantire le visite presso la struttura dei familiari sia il ritorno in famiglia degli utenti (sempre agevolato e stimolato nelle condizioni familiari che lo consentano). Lo specialista di branca è sempre a disposizione per fornire il necessario supporto psicologico alla famiglia dell’utente sia durante la permanenza al centro dell’utente che al momento dell’accesso in struttura, sia in caso di eventi sociosanitari di rilievo che interessino la famiglia dell’utente o l’utente stesso (lutto, trasferimento, difficoltà e disagi familiari, etc…), sia prima che durante i ritorni in famiglia (in modo da garantire un’adeguata assistenza e continuità riabilitativa e prevenire crisi comportamentali o problemi sanitari).
FISIOTERAPIA. Le attività corporee strutturate sono molto importanti per i nostri assistiti in quanto la disabilità intellettiva presenta un’altissima incidenza di disturbi motori associati. Pertanto al fini di conservare e promuovere uno stato di salute generale risulta necessario porre particolare attenzione all’attività fisica guidata ed adattata alle particolari condizioni dei nostri ospiti. In considerazione dei diversi target d’intervento che comprendono disabilità fisiche varie (tetraparesi spastiche, esiti neurologici, distonie e deformità osteoscheletriche, retrazioni muscolotendineee, malformazioni congenite, etc…), discontrollo motorio (iperattività, rallentamento psicomotorio, acatisia, dismetria, distonia, etc…), stereotipie motorie, comportamenti autostimolatori, conseguenze motorie correlate all’invecchiamento e alla riduzione della mobilità si è sviluppata un’attività fisioterapica e motoria diversificata e individualizzata. Abbiamo quindi un’attività motoria adattata in palestra con utilizzo di ausili (cyclette, tapis roulant, scale assistite, parallele, etc…), attività fisioterapiche classiche (mobilizzazione attiva e passiva, esercizi posturali, massaggi corporei, mantenimento del tono e trofismo muscolare, allineamento posturale, etc…), e attività fisica strutturata in acqua.
RIABILITAZIONE EQUESTRE. Una volta a settimana alcuni degli ospiti del Centro partecipano a lezioni di equitazione all'Antellino. Il lavoro è prettamente corporeo e sensoriale, viene sfruttata l’andatura del passo in cui il soggetto subisce uno spostamento ritmico, è un movimento lento (circa 70 cicli al minuto) che ha un effetto rilassante e rassicurante, agisce sulla regolazione del battito cardiaco e respiratorio e come regolatore dell’umore, inoltre lo stare a cavallo e adattarsi al movimento permette la percezione del proprio corpo in un dialogo tonico continuo. Si inizia a guidare il proprio cavallo che assume anche una funzione pedagogica ed educativa. Viene utilizzata l’equitazione con le sue regole, il contesto maneggio in cui si opera diventa importante strumento di lavoro su concetti spazio temporali (il rettangolo, le lettere, le figure di maneggio etc.), l’uso delle redini aiuta la dissociazione, la coordinazione, la lateralizzazione, l’orientamento spaziale la coordinazione oculo manuale.
ATTIVITA’ NEL VERDE. Il centro dispone di un ampio parco e giardini che impegnano alcuni ospiti in progetti di orticoltura (in tutte le fasi dalla preparazione alla semina e messa in dimora, alla cura e raccolto come ad esempio la coltivazione di pomidori, zucchine, peperoni, insalata, meloni, etc…, frutteto e raccolta olive) e di cura del verde (terapia occupazionale di giardinaggio). L’ orticoltura è un processo di un sistema strutturato nel quale la coltivazione delle piante viene impiegata per motivare le persone a raggiungere traguardi terapeutici e riabilitativi favorendo il loro benessere psico-fisico. La peculiarità risiede nella sua concretezza e semplicità, flessibilità e pluralità applicativa, soddisfazione della temporalità e spazialità. L’orticoltura fornisce l’ambiente ideale per procurare stimoli e far ottenere soddisfazioni personali. Le persone coinvolte in programmi terapeutici possono apprendere nuove capacità per conseguire un particolare obiettivo connesso allo sviluppo, oppure possono recuperare perdute capacità migliorando la loro qualità di vita. L’addestramento, attraverso l’uso del terreno, può sviluppare o incrementare abilità e risulta valida nel soddisfare le esigenze delle persone con disabilità intellettiva ad apprendere abilità relazionali, cognitive e sociali.
ATTIVITA’ ESPRESSIVA. Il fine delle terapie espressive (pittura, disegno, cartapesta, ceramica, computer, uso di strumenti musicali) è quello di articolare, arricchire e modificare il mondo interno degli assistiti, e in particolare le immagini di sè e dell’oggetto, gli scenari della loro interazione immaginaria e i relativi stati affettivi. Questo tipo di terapie sono inoltre particolarmente utili nel quadro della discussione clinica dei casi fra gli operatori, in quanto forniscono un materiale simbolico di riflessione che mostra i soggetti sotto una angolatura diversa da quella della routine giornaliera e a volte sorprendente. Inoltre permettono di procedere all’espressione affettiva e alla personalizzazione del proprio ambiente di vita.
ANIMAZIONE. Grande importanza riveste la promozione della partecipazione sociale nel contesto territoriale di appartenenza del centro in modo da favorire lo sviluppo di una cultura di rispetto della disabilità intellettiva con riduzione delle barriere, dello stigma e promozione della partecipazione del maggior numero di utenti al eventi di socializzazione. Sono previsti eventi interni alla struttura per permettere l’accesso e la conoscenza da parte dei cittadini delle attività e servizi svolti dal centro (feste, convegni, mostre, calendario e giornalino, mercatino artigianale, etc…). Ma anche la partecipazione ad eventi esterni (feste, sagre, concerti, partite di calcio, teatro, museo, pizzeria e ristorante, incontri con realtà giovanili del territorio, mercato, centro commerciale, etc…). Una grande importanza è anche assegnata al tempo libero sia infrasettimanale (in particolare nei momenti di passaggio da una attività ad un’altra) che nel fine settimana, per quegli assistititi che non lo trascorrono in famiglia. Le capacità di autoorganizzarsi sono infatti limitate e comunque discontinue. Per rispondere a questa esigenza abbiamo creato dei piccoli gruppi di attività di animazione, comunque sempre seguiti dagli educatori, come il coro, la discoteca, tornei sportivi (bowling, palla prigioniera, Cricket, Badmington) e il cinema. Solitamente queste attività hanno una frequenza di una o due volte alla settimana. Queste attività sono liberamente scelte. Funzionano cioè come gruppi di interesse in cui si cerca di incentivare al massimo le capacità decisionali.
VACANZE. Agli assistiti viene offerto nei limiti della complessità dei trasferimenti l’organizzazione di periodi di vacanza al mare (presso la colonia Giotto di Marina di Pisa ed altre destinazioni) e in montagna. Questi soggiorni non sono soltanto delle vacanze, ma hanno in molti casi un effetto educativo e terapeutico, perché immettono gli assistiti in nuove condizioni di vita, che sollecitano risposte adattive nuove.
ASSISTENZA SPIRITUALE. Il centro assicura l’assistenza religiosa nel rispetto della volontà e della libertà di coscienza del cittadino e delle loro famiglie (art. 38 L. 833, 78), in particolare con la presenza settimanale e nelle ricorrenze del Can. Vasco Giuliani.
ASSISTENZA MEDICA DI BASE. L’assistenza medica di base è assicurata a tutti gli ospiti del centro attraverso l’accesso dei Medici di Medicina Generale che hanno in carico gli ospiti e che effettuano un ambulatorio interno alla struttura garantendo almeno un accesso mensile per ciascun assistito (delibera GRT n.364 del 22.05.06). Le finalità sono quelle previste dalla convenzione di medicina generale con il SSN e cioè la cura, la prevenzione ed il mantenimento di un buon compenso dello stato di salute generale. Coadiuvano e collaborano con i MMG i medici e lo specialista di struttura promuovendo e garantendo il raccordo con le strutture sanitarie del territorio al fine di garantire la continuità assistenziale anche in assenza del medico in struttura, in relazione alla tipologia di funzionamento H 24. É presente una reperibilità telefonica che costituisce un primo filtro rispetto ad eventuali urgenze non critiche al fine di non ingolfare impropriamente il sistema territoriale della continuità assistenziale e /o il dipartimento dell’emergenza. Infatti i medici di medicina generale garantiscono una presa in carico per i bisogni sanitari di base e prevenzione basata sulla conoscenza diretta e approfondita degli ospiti garantita dall’assistenza continua degli infermieri , dello psichiatra e del Direttore Sanitario rispetto alle specificità cliniche e organizzative peculiari delle persone con disabilità intellettiva. L’equipe sanitaria inoltre opera in collaborazione anche al servizio di salute mentale territoriale, le strutture sociosanitarie pubbliche e accreditate per i servizi di diagnosi, cura e ricovero ospedaliero (in particolare Ospedale Santa Maria Annunziata di Bagno a Ripoli, Ospedale Serristori di Figline Valdarno, Azienda ospedaliera di Careggi, ASL 10 Firenze, Comune di Pelago e Società della Salute di Firenze e Sud-Est).
RICERCA E INNOVAZIONE. L’Oda di Diacceto aderisce in varie modalità a progetti di ricerca nel campo specifico della disabilità e dei disturbi dello spettro autistico attraverso pubblicazioni, collaborazione e partecipazione ad eventi e studi nazionali e internazionali come la European Association for Mental Health in Intellectual Disability, Olanda, la Fondation Autisme Luxembourg membro di Autism Europe, Lussemburgo, oltre che con vari enti nazionali e regionali. Anche in ambito formativo il centro aderisce a fondi specifici ed è convenzionata con un’agenzia accreditata per la formazione di settore e di qualità del proprio personale.